DOCENTE: BARGELLINI DON FRANCESCO
Programma
ESEGESI AT: PENTATEUCO E LIBRI STORICI
Questioni introduttive
Confronto tra canone ebraico e canone cristiano (E. Zenger; J.-L. Ska).
Tetrateuco, Pentateuco, Esateuco o Enneateuco?
Sguardo generale ai singoli libri del Pentateuco.
Storia e stato della ricerca sul Pentateuco.
La nascita del Pentateuco: 1) la tesi dell’autorizzazione imperiale persiana (P. Frei); e 2) la tesi della Bürger-Tempel-Gemeinde (J.P. Winberg).
Considerazioni generali sulla storia deuteronomista (Gs-2Re), sulla storia cronistica (1Cr-Ne), su Tb-Gdt-Est, e sui libri dei Maccabei.
Saggi di esegesi e temi teologici
Il ruolo di Gn 6-9 nella storia primordiale di Gn 1-11. Coerenza del racconto e produzione simbolica.
Gn 6-8: il racconto base (P) e le aggiunte dello J.
Gn 12,1-4a: la vocazione di Abramo e l’atto di nascita d’Israele (J.-L. Ska)
Gn 22,1-19: la ’aqedah di Isacco. Analisi narrativa. Es 6,2-8: la “seconda” vocazione di Mosè.
Es 19,3b-6: l’identità dell’Israele postesilico.
Gs 1,1-9: la “conquista ideale” a confronto con Gs 23.
Gs 3: l’entrata nella terra promessa e la processione attraverso il Giordano.
Gdc 2,6-19: la seconda introduzione di Giudici. Gdc 6: la vocazione di Gedeone.
1Sam 16,1-13: l’unzione di Davide. 2Sam 7: la profezia di Natan.
1Re 8: il Tempio e la preghiera di Salomone.
L’esegesi nei libri delle Cronache: armonizzazione; supplementi; tipologia e coerenza tra azione ed effetto.
Ne 8: la lettura pubblica della Torah.
Tb 14: la fine della vicenda. Gdt 8-9: presentazione di Giuditta e la sua preghiera.
Est 9,20-32: la festa dei Purim.
La teologia di 1Mac e 2Mac a confronto.
2Mac 7,1-42: il martirio dei sette fratelli.
CORSO DI ESEGESI AT: LIBRI SAPIENZIALI
Questioni introduttive
Confronto tra canone ebraico e canone cristiano.
Il problema teologico dei sapienziali: proposta di G. von Rad e bilancio di W. Pannenberg.
“Sapienza e Torah”: il punto di A. Bonora.
La proposta di P. Beauchamp.
Saggi di esegesi e temi teologici
Le parti del libro di Giobbe Gb 28: l’elogio della sapienza e sua inaccessibilità.
Il libro sapienziale dei Salmi: sguardo canonico
Sal 1: il salmo sapienziale delle due vie.
Sal 2: il salmo regale.
Sal 51(50): il Miserere.
I salmi ascensionali.
Il ruolo canonico di Prv 1-9
Prv 8,22-31: la sapienza creatrice.
Prv 31,10-31: l’elogio della donna forte.
Le interpretazioni del libro di Qohelet
Qo 1,1-11: il prologo di Qohelet e il problema del tempo.
Temi teologici fondamentali di Qohelet: tempo; morte; timore di Dio; il presente.
Cantico dei cantici: le sue interpretazioni.
Ct 8,6-7: l’amore forte come la morte.
Le tre parti del libro della Sapienza.
Sap 9,1-18: preghiera di Salomone per ottenere la sapienza.
Sir 1,1-10: l’origine della sapienza.
Sir 24: il discorso della sapienza.
ESEGESI AT: LIBRI PROFETICI
Questioni introduttive
Confronto tra canone ebraico e canone cristiano.
Il fenomeno della profezia in Israele.
Storia della ricerca.
Saggi di esegesi e temi teologici
Is 2,21-28: la città che si è prostituita.
Is 2,1-5: il pellegrinaggio dei popoli a Sion.
Is 6,1-13 come inizio della sezione di Is 6-9 e come vocazione del profeta.
Is 40-55: struttura complessiva e temi teologici.
Ger 1-2: la vocazione del profeta e quella del popolo.
Le lamentazioni di Geremia: sguardo generale e Ger 20,7-18.
Il libro della consolazione (Ger 30-33): Ger 31,31-34.
Ger 36 e le sofferenze del profeta.
La teologia di Lamentazioni. Lam 3.
Bar 3,9-4,4: il poema della sapienza.
Ez 1-3: vocazione e missione del profeta.
Ez 16; 20; 23: la storia “drammatizzata” di Israele secondo Ezechiele.
Sguardo generale sulla “Torah” di Ezechiele (Ez 40-48).
Dn 7 e la visione apocalittica del Figlio dell’uomo all’interno di Dn 1-7.
Il libro dei 12 profeti minori: sguardo generale e il ruolo canonico di Gl-Abd-Gn.
La bibliografia è indicata durante lo svolgimento del corso
|